272. Blufi farinata

272. Blufi farinata

farinata

272 Blufi (2014, 79 anni, casalinga, istruzione bassa)

A farinata… quantu n’a fari, per esempio, un piatto? Pigli un cuannatinìeḍḍu d’acqua, un boccalìeḍḍu di dacqua, a minti n’a pignata, comu ncomìncia a dibitiri, ca un iè fridda, a manu a manu ci… arrimini ḍḍa gna… ḍḍa cicareḍḍa di farina, arrimini arrimini. Pui iḍḍa porta… va in ebollizione, ca vuḍḍi… ca accuḍḍì veni ca un ci vìeninu tuppuna di farina, e si ci minti quannu l’acqua è ndiebita. E pua, a arrimini a arrimini e iḍḍa arriva ca vuḍḍi. Vuḍḍi n’arrancateḍḍa ca si coci, s’asciuca l’acqua e è cotta a farinata. Si ci minti un poco di sale: u bellu piattu di farinata. E pui ci mintìvamu gne i zùccarud’incapu e n’u fuḍḍàvamu… manciàvamu a matina. E era a prima mangiata… cu a farinata!

R: E si mangiava a colazione sta farinata?

Di matina. A matina ni susìevamu, neca… avìamu pitittu, chi n’avìamu a mangiari? Tannu, ne ca c’era nenti! Tannu, gne i pani e gne i formàggio, un cùocciu d’aliva… Ma facìa friḍḍu e facìanu a farinata. N’atra vota, n’atra matina i favi squadati: chissi cosi si manciàvanu!

R: E mi dicissi na cosa: pi fari sta farinata chi farina ci vuliva? Na farina…

U rimacinatu.

R: U rimacinatu?

Sì!

R: E nall’acqua si ci mittìa quacchi…

Gne i sali e basta!

R: Basta?

E basta, sì. Pui quannu âmministràvamu, d’incapu nô piattu… primu ci mintìvanu gne d’uogliu n’a pignata e ârrimminàvanu e a scinnìa, pui si una era chiù cuannaruteḍḍa ci mintìa n’atra gne d’uogliu nô piattu, gne i zùccaru, ca ièramu carusìeḍḍi, ma ma’ ci mittìa gne i zùccaru, ni sapìa chiù bella, n’a mangiàvamu. Accomodàvamu alla meglio!

R: A farinata si faciva puru cu a minestra?

Du pampineḍḍi di càvuli, cu ci i vulìa, pigliava… facìa còciri tantìcchia i càvolu, picchì a farinata appena s’arriminava stacìa [*tantìcchia e ] era cotta. Ci mintìvanu du pampineḍḍi di cavuluzzi ed era a farinata!

La farinata.. quanta ne devi fare, per esempio, un piatto? Prendi un piccolo boccale di acqua, un boccale d’acqua, la metti nella pentola, e quando comincia a intiepidirsi, che non è [più] fredda, a mano a mano ci… rimesti quella poca… quella tazzina di farina, rimesti rimesti. Poi quella porta… va in ebollizione, ché bolle… ché in quel modo (viene che) che non vengono grumi di farina, e [questa] vi si mette quando l’acqua è tiepida. E poi, rimesti rimesti e quella giunge a ebollizione. Bolle un pochino, che si cuoce,  e l’acqua si prosciuga ed è cotta la farinata. Vi si mette un po’ di sale [ed è pronto] un bel piatto di farinata. E poi ci mettevamo un po’ di zucchero sopra, e ce la sbafavamo… mangiavamo al mattino. Ed era la prima mangiata[del giorno]… con la farinata!

R: E si mangiava a colazione questa farinata?

Di mattina. La mattina ci alzavamo [e] non è che [avevamo molto altro!]. Avevamo fame, [dunque] cosa dovevamo mangiare? Allora, non c’era niente! Allora, [c’era soltanto] un po’ di pane e un po’ di formaggio, qualche oliva…. Ma faceva freddo e facevano la farinata. Qualche altra volta, qualche altra mattina, [si facevano ] le fave bollite: queste cose si mangiavano!

R: E mi dica una cosa: per fare questa farinata che farina occorreva? Una farina…

Il rimacinato.

R: Il rimacinato?

Sì!

R: E nell’acqua si metteva qualche…

Un po’ di sale e basta!

R: Basta?

E basta, sì. Poi quando la servivamo, sopra il piatto… prima mettevano un po’ di olio nella pentola e la rimestavano e la si toglieva dal fuoco, poi se qualcuna era più golosa vi ci metteva un altro po’ d’olio nel piatto [oppure] un po’ di zucchero, perché eravamo bambini [e allora] mia madre ci metteva un po’ di zucchero – [così] era più gustosa – e la mangiavamo. Accomodavamo alla meglio!

R: E la farinata si faceva anche con la minestra?

Due foglie di cavolo, chi ce li voleva, prendeva… faceva cuocere un po’ il cavolo, perché la farinata appena si rimestava stava [poco ed era subito] era cotta. Ci mettevano due foglie di cavolo ed era la farinata!